I problemi più comuni del cane in cui vi potreste riconoscere e che vorreste risolvere possono essere i seguenti:
· È aggressivo (abbaia, ringhia, attacca cani o persone)
- Si sente il
capo e fa quel che vuole (il cane non obbedisce e decide lui)
· Abbaia continuamente (in casa, in giardino e/o in ambiente urbano)
· Ringhia se qualcuno si avvicina alla sua ciotola o al posto dove dorme
· Scappa di casa
· Non risponde al richiamo
· Rincorre qualsiasi cosa (macchine, biciclette, motorini, animali)
· Fa disastri in casa (distrugge, fa i bisogni) o in giardino (es. scava buche, distrugge le piante)
· Piange, abbaia e guaisce quando uscite e rimane da solo
· Ha paura, diffidenza, ansia verso qualcuno o qualcosa
· Non ha attenzione ed interesse nei confronti dei membri della famiglia
· Risulta apatico
· È sempre iperattivo e ipereccitabile
· Salta addosso
· Non è possibile andare a fare una passeggiata con lui perché tira al guinzaglio
· Non conosce i comandi base: seduto, terra, resta, vieni, no, lascia, fermo, ecc…)
· Non risponde ai comandi base pur avendoglieli insegnati
· Non entra in auto e/o non sta tranquillo durante gli spostamenti
· Mastica, rosicchia, prende e non lascia ogni cosa presa da terra (in casa e all'aperto)
· Mangia le sue feci, quelle dei conspecifici o di altri animali
· Il cucciolo è ingestibile e non sapete come comportarvi e/o non conoscete le sue esigenze
Dovete affrontare un grande cambiamento e non sapete come la prenderà il vostro cane?
Dovete affrontare un grande cambiamento e non sapete come la prenderà il vostro cane? Una semplice consulenza educativa può permettervi di creare la situazione più idonea per poterlo aiutare a minimizzare lo stress, superare le novità con meno frustrazione ed accettare i mutamenti con più serenità.
Situazioni che possono richiedere una consulenza educativa oltre ai problemi già citati:
· Trasloco
· Nascita di un neonato
· Separazione
· Perdita di un membro della famiglia, animale o umano
· Cambio di abitudini dovuto a vari fattori
· Spostamento del cane timoroso in appartamenti per le vacanze
· Inserimento di un nuovo animale in famiglia
· Previsione di un lungo viaggio, soprattutto se a mezzo nave/treno/aereo
· Lunga degenza (in tal caso è necessario il contatto con il medico veterinario curante)
· Traumi di origine conosciuta o sconosciuta che abbiano variato il comportamento